Battiato: “La voce del padrone” e la rivoluzione del pop

AGI – Nel 1981 Franco Battiato incide trentuno minuti di musica, suddivisi in sette brani destinati a spaccare (e per sempre) in due la storia del nostro cantautorato. Perché prima che uscisse “La voce del padrone”, l’album che raccoglie queste sette tracce, il pop italiano orbitava dentro rigidi recinti legati al genere, alla melodia, a una determinata poetica. 

battiato voce del padrone rivoluzione pop

© Fototeca Gilardi / AGF 

La voce del Padrone 

Battiato fu certamente il primo, e probabilmente il migliore in assoluto, a riuscire a rendere musica estremamente sofisticata in pop accessibile a chiunque mascherando punk rock e new wave, due generi che caratterizzeranno la storia della musica mondiale, specie straniera, a cavallo tra ’70 e ’80.

I sette brani de “La voce del padrone”, infatti, sono entrati nella storia del nostro paese e nelle vite di ognuno di noi con la stessa facilità con la quale anni prima erano entrati Battisti e Mogol, giusto per citare il caso più fragoroso. Ma con “La voce del padrone” parliamo di cantautorato decisamente più impegnato, con citazioni altissime, che saranno marchio di fabbrica di tutta l’opera di Battiato. Citazioni riportate ad essenza terrena, quasi spicciola, quasi comica.

Le copie vendute de “La voce del padrone”, oltre un milione per la prima volta nella storia della nostra discografia, sono la dimostrazione di quanto Battiato sia riuscito a trovare un codice non solo per produrre poesia, arte, cultura, tutti concetti che col passare delle stagioni si abbineranno sempre meno alla musica, ma soprattutto per venderle e farle apprezzare dal larghissimo pubblico. Un pubblico che era il più largo fino a quel momento. E parliamo di ‘appena’ quarant’anni fa.

Il riferimento del titolo “La voce del padrone” alla storica casa discografica nel 1981 era più immediato. Senza tempo invece il riferimento più concettuale a Georges Ivanovič Gurdjieff,

Continua a leggere – Fonte dell’articolo

 

Messaggi simili:

    None Found

Torna in alto