![Conte: la bce non ha poteri adeguati](https://images.agi.it/pictures/agi/agi/2019/01/23/131538196-19e49945-84d1-4e35-bb74-d06b48e133c0.jpg)
Mustafa Kamaci / ANADOLU AGENCY
Giuseppe Conte (AGF)
Il premier italiano Giuseppe Conte rileva che “il sistema attuale di vigilanza bancaria e monetaria è insoddisfacente. Lo dicono tutti”. Parlando a margine dei lavori del Wef, interpellato dai giornalisti al termine di un pranzo avuto coi ministri dell’Economia Tria e degli Esteri Moavero, il presidente del Consiglio ha detto: “Possiamo mai dire che la Bce essendo una banca centrale ha potere valutario adeguato? E invece dobbiamo dirci apertamente che dobbiamo rinforzare il sistema europeo sennò a quel punto lì alimentiamo le spinte nazionali”.
“Il seggio all’Onu della Francia vada alla Ue”
Il premier Giuseppe Conte si è poi detto in disaccordo con la posizione Franco-tedesca e ritiene che il seggio permanente nel consiglio di sicurezza Onu debba andare alla Ue e non ai singoli stati membri. Lo ha detto rispondendo ai giornalisti, al termine di un pranzo avuto con i ministri dell’Economia Tria e degli Esteri Moavero.
“Parliamo tanto di ideali europei, ma poi bisogna essere coerenti, altrimenti non si è piu’ credibili”, ha detto, aggiungendo che “oggi leggiamo il testo del trattato franco-tedesco sottoscritto ad Aquisgrana, molto ricco di riferimenti all’Unione europea. Solo che poi si precisa che la priorità della diplomazia franco-tedesca – ha sottolineato – è allargare il consiglio di sicurezza Onu a un singolo stato membro dell’Unione. Non si è però sempre detto che l’Unione europea dovrebbe avere un proprio seggio permanente?”, è stata la sua domanda.
Poi Conte ha sottolineato che “il nostro obiettivo non può essere quello di dare un seggio permanente in più a un singolo Paese europeo, altrimenti ammettiamolo con franchezza: esiste una “retorica europeista” che però l’Italia non è più disposta ad assecondare”. Per il premier, “se la Francia vuole mettere a disposizione il proprio seggio nel Consiglio di sicurezza dell’Ono parliamone e facciamolo nel contesto europeo, se davvero vogliamo dare importanza a tale contesto”.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected].
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.
Messaggi simili:
- None Found