Hosting in Cloud oppure no?

Attenzione: questo è un articolo per persone con forti dubbi che vogliamo risolvere! Partiamo con le cose basilare. Se non sei sicuro di come si risponda alla domanda “qual è la differenza tra l’hosting Cloud e cPanel?”, è il caso di prenderti del tempo per approfondire i tecnicismi dell’hosting Cloud e di cPanel, nonché le nozioni di base su come funziona l’hosting web . Pronti? Partiamo.

Cos’è l’hosting e cos’è cPanel

Partiamo proprio dalla base: un sito web è composto da file. Questi file possono essere codice, grafica, animazione, video e così via. Per essere in grado di avere e far funzionare un sito web, è necessario disporre di un luogo in cui archiviare questi file in modo tale che le persone possano accedervi tramite Internet. Quindi, proprio come quando si affitta una casa in cui vivere, solitamente si prende in affitto uno spazio di web hosting per i file del tuo sito.

Esistono centinaia di diverse tecnologie e configurazioni per l’hosting, ognuna diversa e con vantaggi e specifiche diverse a seconda delle richieste che ha il sito. Possiamo però dire che le due forme più popolari di web hosting negli ultimi anni sono il Cloud hosting e cPanel hosting. Ma qual è la differenza tra questi prodotti e quale di questi si adatta meglio alla tua attività?

Hosting cloud

Oltre ad essere diventato un termine di marketing estremamente in voga, c’è un significato specifico dietro la parola “Cloud” ed è rilevante per capire il potenziale di questo ambiente di hosting. Cloud significa che tutti i servizi di web hosting (DNS, posta, web, ftp, database) vengono eseguiti su più server anziché su un singolo server tradizionale. Il vantaggio? In caso di guasto su di un server non causa tempi di inattività per il sito perché sarà gestito dagli altri server.

Per essere in grado di avere e far funzionare un sito web, è necessario disporre di un luogo in cui archiviare questi file in modo tale che le persone possano accedervi tramite Internet.

Hosting cPanel

Il servizio di web hosting cPanel è ben noto nel settore dell’hosting ed è diventato, nel tempo, uno strumento fondamentale per le aziende. Attualmente è il pannello di controllo di hosting più popolare al mondo e quello con cui la maggior parte degli utenti ha più familiarità.

cPanel è solitamente installato su un server autonomo e, nonostante sia uno strumento indiscutibilmente valido, significa che tutti i servizi sono soggetti a guasti se quel server si rompe.

Nei sistemicPanel però si ha completa autonomia di configurazione e davvero pochissimi limiti. Ma andiamo con ordine partendo da ciò che vediamo lato: l’interfaccia.

cPanel e Cloud Hosting a confronto

Sebbene l’interfaccia utente possa non sembrare importante, è la prima differenza che la maggior parte delle persone nota e il primo step di confronto tra i pannelli di controllo dei due sistemi.

Un pannello di controllo di cloud hosting può avere un’interfaccia utente di base, pulita o complessa che consente agli utenti di gestire il proprio sito Web e altre funzionalità standard. A seconda del provider, questo può o meno fornire più elementi di quanti troviamo in cPanel ma è una cosa che si sta palesando solo di recente. Il motivo è dovuto a molti nuovi fornitori che entrano nel mercato creando i propri pannelli di controllo proprietari.

Esistono centinaia di diverse tecnologie e configurazioni per l’hosting, ognuna diversa e con vantaggi e specifiche diverse a seconda delle richieste che ha il sito.

Il pannello di controllo di cPanel ha subito un notevole sviluppo nel corso degli anni: sono state aggiunte funzionalità aggiornate per consentire agli utenti di apportare modifiche tramite un’interfaccia semplice piuttosto che passare per gli strumenti di configurazione. Per gli utenti che fanno affidamento su un’interfaccia utente, cPanel sarà la scelta più vantaggiosa sia in termini di semplicità che di letteratura di supporto creata in merito.

Il secondo elemento da considerare è l’infrastruttura del server.

È importante conoscere la differenza tra il modo in cui Cloud e cPanel lavorano, in modo da scegliere l’infrastruttura giusta per la tua azienda o il tuo progetto. I servizi di cloud hosting (PHP, server web, database, e-mail, DNS) funzionano tutti su server individuali e separati. Ciò significa che esiste un gruppo di computer dedicati al supporto di applicazioni server che vengono utilizzate o che possono essere prontamente utilizzate, senza tempi di inattività. Se hosti  il tuo sito web su un servizio non in cluster e se il server collegato a quel servizio si arresta in modo anomalo, il tuo sito web sarà offline fino a quando il server non verrà riparato e riavviato.

Sebbene l’interfaccia utente possa non sembrare importante, è la prima differenza che la maggior parte delle persone nota e il primo step di confronto tra i pannelli di controllo dei due sistemi.

cPanel d’altra parte, è comunemente ospitato su un singolo server ma sempre su macchine estremamente solide e soggette a manutenzione costante. Tutti i servizi (web, e-mail, database, DNS) dipendono tutti da questo server per essere in esecuzione ogni minuto di ogni giorno, rappresentando un singolo punto di errore. 

La conclusione è semplice: per semplicità ed utilizzo gli utenti singoli tendono ad utilizzare cPanel mentre le aziende che hanno servizi web importanti da far girare costantemente stanno sempre più spostandosi verso l’hosting in Cloud.

Messaggi simili:

    None Found
Torna in alto