
Il Consiglio di presidenza del Senato ha approvato la delibera che taglia i vitalizi per gli ex-parlamentari, ricalcolando l’assegno secondo il sistema contributivo. Lo riferiscono fonti parlamentari. Il provvedimento, che riprende le norme già approvate alla Camera nel luglio scorso con la delibera Fico, è stata approvata, secondo quanto riferiscono fonti parlamentari, dal Consiglio di presidenza con 10 voti favorevoli e un astenuto. FdI, Pd e Fi non hanno partecipato al voto.
Ora è possibile fare una comparazione degli effetti della ‘sforbiciata’ nei due rami del Parlamento. In tutto sono circa 2.700 i vitalizi erogati agli ex parlamentari, per un importo totale di circa 200 milioni di euro. Sommando la cifra relativa alla Camera con quella del Senato si ottiene un risparmio di circa 56 milioni all’anno, e cioè circa 280 milioni a legislatura.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]
Messaggi simili:
- Quanto risparmierà lo Stato con i nuovi tagli ai vitalizi
- Sono scattati i tagli ai vitalizi degli ex deputati. Quanti sono i cedolini decurtati
- Cosa ha deciso la Cassazione sui vitalizi
- La strategia di Lega e M5s per abolire i vitalizi anche al Senato
- M5s torna in piazza per difendere il taglio dei vitalizi