Sommario
Quando arriva il periodo estivo, i vestiti ci danno noia. Non parliamo poi delle scarpe! Ma non possiamo certo andare in giro scalzi, soprattutto sull’asfalto bollente. Fortunatamente esiste un ottimo compromesso tra semplicità, comodità e eleganza e stile. La prima domanda che tutti si fanno è: Le espadrile sono fatte per uomini o donne? E noi rispondiamo: per tutti e due! Le espadrile sono completamente unisex e solo negli ultimi anni abbiamo iniziato a vedere varianti con zeppa solo femminili. Ma andiamo con ordine.
Da dove vengono le espadrile?
Le espadrile provengono dall’Occitania e dalla Catalogna, nel sud della Francia e nel nord della Spagna, e le prime volte che si son viste era il XIII secolo. In origine le scarpe erano indossate da soldati, contadini e operai, scarpe della classe bassa insomma. Facili da realizzare, leggere e comode: erano perfette per lavorare per lunghe ore in piedi.

Venivano inoltre realizzate con materiali semplici, spesso usati per la costruzione di beni di largo consumo. Originariamente le espadrillas erano realizzate con un cotone resistente, comunemente chiamato tela. Al giorno d’oggi, le scarpe sono realizzate con tutti i tipi di tessuti tra cui pelle e camoscio e altri materiali più pregiati.
La suola e il tacco sono realizzati in un materiale simile a una corda chiamato juta (si, la stessa tela utilizzata per fare i sacchi), una forte fibra vegetale, coltivata principalmente in paesi tropicali come l’India e il Bangladesh. È un materiale facile da produrre, robusto e biodegradabile, quindi è il materiale perfetto da utilizzare per realizzare questo tipo di scarpe.
Come si fanno le espadrile oggi?
Le espadrile originali, quelle davvero autentiche, sono realizzate a mano da artigiani nel nord della Spagna utilizzando le tecniche tradizionali. Gli artigiani avvolgono ancora a mano la iuta e imbastiscono e formano con cura ogni scarpa. Ovviamente, essendo diventante oggetti molto diffusi, solo quelle di fascia premium vengono ancora realizzate a mano. Online e nei negozi di largo consumo potrete trovare comunque degli ottimi prodotti industriali.

Come si indossano le espadrile?
La cosa migliore di queste scarpe è che sono molto versatili, quindi si può indossarle con jeans o pantaloncini per un look estivo casual, o in caso di un paio di zeppe-espadrile con un vestito per un look da sera elegante e molto estivo. E sempre di estate si parla, almeno con le espadrile tradizionali.
Nel complesso, le espadrile di tela tradizionali sono al meglio indossate durante i mesi estivi caldi e asciutti. In autunno si può optare per modelli in pelle scamosciata e pelle, che saranno più resistenti ai primi freddi.
Come legare le espadrile
Per i modelli femminili c’è un discreto dibattito su questo, ma ecco come ti consigliamo di farlo.
intreccio singolo e fiocco sul davanti: semplice ed elegante, questo stile con fiocco sul davanti funziona meglio con gli stili con zeppa bassa.
Doppio incrocio e fiocco sul retro: un po ‘più complicato ma ottimo per alcuni tipi di espadrile. Questo modello infatti richiede lacci più lunghi per avvolgere la caviglia.
Lavare le espadrile
Questa è una delle domande che ci si fa più spesso. Consigliamo di non metterli in lavatrice. La tela non avrebbe alcun problema, ma la suola di iuta potrebbe uscirne danneggiata. Se si sporcano un po’ possiamo pulire la parte superiore della tela con un panno o una spugna insaponata, ma ben strizzata. In caso di sporco difficile è preferibile lavarle a mano in acqua fredda con un detersivo delicato e lasciarle asciugare all’aria. In generale dobbiamo sempre stare attenti a non danneggiare la suola di juta.
E se le scarpe si bagnano? La suola della scarpa è oggigiorno rivestita in gomma naturale quindi il fondo è protetto dall’acqua. Tuttavia, se notiamo che la corda di iuta si è leggermente bagnata, è buona abitudine esporre le espadrile all’aria ed attendere che siano ben asciutte. Si modelleranno di nuovo sui tuoi piedi dopo un po’di utilizzo. Poiché le espadrile sono fatte a mano c’è sempre qualche variazione post lavaggio, ma nel complesso consideriamo che, in fase d’acquisto e primo uso risultano un po’piccole. Ovviamente ogni paio è diverso ma il fatto che la tela ceda un po’ è un qualcosa che debba essere sempre messa in conto.
Messaggi simili:
- None Found