La politica a colpi di tweet: di cosa hanno parlato i leader?  

AGI – Anche nel 2021 Twitter è stato come un Parlamento, ma fuori dalle Aule: utilizzatissimo dai politici italiani per comunicare tutti i giorni, real time, diversi argomenti, interagire, amplificare contenuti trending topics e avviare conversazioni con gli utenti, come fanno gli influencer.

Un anno iniziato male perché sulla piattaforma si sono concentrate moltissime polemiche dopo che il 9 gennaio è stato rimosso il profilo del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in seguito ad alcuni tweet che legittimavano l’attacco del 6 gennaio al Congresso.

Una discussione sviluppatasi soprattutto in America sui rischi che i social network possano diventare uno strumento di propaganda politica pericolosa, un dibattito complesso che tuttavia non ha ridotto l’importanza e la risonanza di Twitter nel mondo della politica, Italia inclusa.

Per quanto riguarda i temi più discussi ovviamente la pandemia ha provocato gran parte dell’interesse, ma anche alla politica va ricondotta una larghissima parte dei contenuti pubblicati nel 2021, insieme ai diritti civili, lo spettacolo e soprattutto lo sport in un anno ricchissimo di vittorie per l’Italia (Campionati Europei di calcio e Olimpiadi).

C’è una parola particolarmente utilizzata, trasversalmente: “grazie”, la gratitudine per gli sforzi che nel Paese, in diverso modo, tutti stiamo facendo per uscire dalla pandemia.

Tra i primi tre contenuti con il più alto livello di interazioni, due sono strettamente connessi alla politica: il tweet pubblicato da Fedez in occasione della partecipazione al Concerto del Primo Maggio, e il conseguente endorsement dell’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il tweet di politica interna più apprezzato dagli italiani.

Torna in alto