Si può trasformare una chiesa dismessa in una pizzeria? Il dilemma dei Sacri Palazzi

Si puo trasformare una chiesa dismessa in una pizzeria il dilemma dei sacri palazzi

Nella laica Francia non sono poi molte: sono sì 255, ma per sconsacrarle c’è voluto più di un secolo. È dal 1905, infatti, che vige la legge per la dismissione del patrimonio ecclesiastico, e le chiese non più in uso, dopo una opportuna desacralizzazione, possono essere messe in vendita come fossero un capannone abbandonato.

Il problema, semmai, è che non sono e non sembrano nemmeno capannoni abbandonati: hanno una loro ben riconoscibile struttura architettonica. Vederle trasformate in discoteche o pizzerie può sembrare insultante.

Il problema, poi, diventa molto più acuto in altri paesi europei. In Germania dal 2000 ad oggi le chiese che hanno smesso di funzionare sono state 500, e altrettante subiranno lo stesso destino, entro dieci anni, in Olanda.

Se Dio non ci abita più

Un enorme capitale economico, a volerla vedere in chiave materialista, ma anche e soprattutto religioso e culturale la cui dismissione rappresenta un rompicapo per la Chiesa di Papa Francesco. Chiamata ad essere dialogante con i tempi nuovi, ma senza rinunciare alla presenza. Per questo motivo l’Università Gregoriana di Roma ha ospitato oggi il convegno “Dio non abita più qui? – Dismissioni dei luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici”. Uno dei primi momenti di una riflessione organica sull’argomento, volta a trasformare quella che ha l’aria di una contrazione della riconoscibilità sul territorio in un’opportunità per nuove forme di presenza, anche fisica.

Il fatto è, ha spiegato oggi il cardinal Gianfranco Ravasi in una intervista al Corriere della Sera, che la secolarizzazione produce indifferenza, l’indifferenza la mancanza di interesse e la mancanza di interesse il vuoto. Si sta lontani da ciò che non coinvolge, e i cattolici (“Una minoranza in Occidente”, spiega Ravasi) devono trovare nuove forme di presenza e di attrazione.

“Nell’Antico Testamento”, spiega ancora Ravasi, “il Tempio è il ‘luogo dell’incontro’, con Dio e con gli uomini”. Quindi “Se non ha più gente, un tempio può essere desacralizzato ma non dissacrato. Farne una pizzeria è blasfemo. Va bene un museo, per dire, o un luogo di incontro su temi e valori anche laici”.

Casa di artisti, luogo di ritrovo

È il caso del Museo Diocesano di Padova, divenuto – ha sottolineato il direttore Andrea Nante – spazio espositivo ma anche “luogo di incontro e di ascolto”, terreno in cui fiorisce una proposta dell’arte come dimostrazione della bellezza della fede cristiana. Oppure della chiesa di San Rocco nella diocesi di Trapani. Prima riaperta come luogo di culto dopo 150 anni (era stata adibita anche ad ufficio postale), poi nella nuova funzione di museo e vero e proprio atelier per artisti, infine come struttura di accoglienza per ricucire il tessuto sociale del quartiere circostante.

Il numero delle chiese dismesse o in via di dismissione in Italia non è certo. La Conferenza episcopale italiana è riuscita ad avviare un censimento non prima del 2013, ma i dati sono in costante evoluzione. Luca Diotallevi, docente di sociologia all’Università di Roma Tre, non ha però dubbi sulla natura reale del problema: “E’ solo leggendo i segni dei tempi che possiamo andare oltre un semplice approccio statistico, per rendere in considerazione le mutevoli esigenze della vita nella società e degli spazi fisici nelle città”.

gianfranco ravasi

Tempi nuovi, eppure così antichi

​Le città, infatti, cambiano, e con esse la modalità della presenza della Chiesa. Meno territoriale, forse, più “diffusa” nei gangli della società. Insomma, “chiese aperte” alle esigenze dell’uomo razionalmente lontano, o secolarizzato. La formula, conclude Ravasi, di San Paolo all’Areopago di Atene, luogo di incontro della distaccata e scettica intellighentsia greca: “Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annuncio”.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]

Messaggi simili:

    None Found

Torna in alto