Draghi al G20: “Il multilateralismo è l’unica risposta ai problemi del mondo”

AGI – “È splendido vedervi tutti qui dopo alcuni anni difficili per la comunità globale: abbiamo affrontato il protezionismo, l’unilateralismo, il nazionalismo. La pandemia ci ha tenuti distanti e lo ha fatto con tutti i nostri cittadini. Ma non dobbiamo fare errori: il multilateralismo è la migliore risposta ai problemi che affrontiamo oggi. Per molti versi, è l’unica soluzione possibile”. Mario Draghi apre i lavori del G20 e si rivolge così ai leader delle più grandi economie del mondo arrivati a Roma per partecipare al summit.

“Dalla pandemia, al cambiamento climatico, a una tassazione giusta ed equa, fare tutto questo da soli, semplicemente, non è un’opzione possibile – dice il premier che invita i partner a “fare tutto cio’ che possiamo per superare le nostre differenze” e a “riaccendere lo spirito che ci ha portati alla creazione e al rafforzamento di questo consesso”.

Dopo due anni dall’inizio della pandemia “possiamo finalmente guardare al futuro con più ottimismo”, è la premessa di Draghi, che sottolinea il successo della campagna vaccinale, le azioni coordinate da parte dei governi e delle banche centrali che “hanno permesso la ripresa dell’economia globale”.

“Molti dei nostri Paesi hanno lanciato dei piani di ripresa per dare impulso alla crescita, ridurre le diseguaglianze, promuovere la sostenibilità. Insieme, stiamo costruendo un nuovo modello economico, e tutto il mondo ne beneficerà“, continua. Ma la guardia va tenuta alta, avverte il premier, “dobbiamo stare attenti alle sfide che affrontiamo collettivamente”.

La pandemia non è finita, ribadisce Draghi e ci sono ancora “disparità sconvolgenti nella distribuzione globale dei vaccini“. Una disparità evidente nei numeri: nei Paesi ad alto reddito, oltre il 70% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, mentre nei Paesi più poveri, questa percentuale crolla a circa il 3%.

“Queste differenze sono moralmente inaccettabili, e minano la ripresa globale”, aggiunge il premier.

Continua a leggere – Fonte dell’articolo

 

Messaggi simili:

    None Found

Torna in alto