
Armando Dadi/AGF
Davide Crippa
“L’addio di Luigi Di Maio ha scosso tutti, ma siamo a un punto di svolta. È nato un percorso molto partecipativo e questa fase culminerà negli Stati generali”. Lo dice Davide Crippa, capogruppo dei 5 Stelle alla Camera, in un’intervista a La Stampa nella quale si augura che Di Maio “darà il suo contributo con l’esperienza e le capacità che ha maturato, ma non dobbiamo più legare un nome a un percorso politico” per concentrarsi invece “sul ‘cosa’ cambiare” per poi pensare “al ‘chi’, come ha detto Luigi”, spiega il capogruppo a Montecitorio.
Se l’era del capo politico solo al comando sia finita Crippa non lo sa con certezza. Risponde solo: “Valuteremo tutti insieme i pro e i contro” anche se è cosciente che “quando ci sono più persone a decidere, si rischia di ingessare problemi che vanno risolti rapidamente” e lui, per questo, si dice favorevole alla “collegialità”, anche se in passato “ai tempi del Direttorio, riconosco ci abbia portato alcuni problemi” ammette.
Quanto a Di Battista, Crippa si augura che “anche lui dia un contributo agli Stati generali”, poi però gli sembra quasi ovvio che “oggi la nuova forza di maggioranza cambi alcuni equilibri”. Verso dove è forse ancora presto per poterlo dire.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]
Messaggi simili:
- Di Maio non voterà su Rousseau il quesito sulle regionali
- Di Maio: “Il Pd mi ha sorpreso”. E su Dibba: “Non vuole fare il capo”
- La frase di Zaia che ha fatto infuriare i cinesi
- Bugani: “Affondiamo come la Costa Concordia e i capi pensano a salvarsi”
- Per Crucioli il problema non è Di Maio ma Rousseau