
Pierpaolo Scavuzzo/AGF
Raffaele Volpi, presidente del Copasir
I nuovi pericoli per l’Italia? “La situazione libica è indubbiamente molto complessa e non disgiunta completamente dalla questione irachena”, per le quali va riservata “un’attenzione massima” dice Raffaele Volpi, presidente del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, in un’intervista a Il Giornale, nella quale puntualizza che per l’Italia “non è prettamente un problema di immigrazione, è un problema di stabilità”.
Secondo Volpi, infatti, “si parla di 3 mila persone nei campi libici riconosciuti. In realtà la denuncia che viene fatta è un po’ fuori centro perché ci sono 600 mila persone nei campi illegali, quelli di chi fa la tratta degli uomini”, pertanto “il problema è un po’ più a sud”, ovvero la spinta viene dalla Nigeria per salire fino al Niger dove c’è una politica condizionata da poteri internazionali che spingono all’immigrazione verso nord”.
Quanto ai rischi di terrorismo, il presidente del Copasir assicura che “noi abbiamo un sistema di sicurezza e quindi di intelligence e di controllo di quelle aree che riguardano il terrorismo che è assolutamente efficace” e che pertanto “gli elementi di tensione storica permangono”, anche se – spiega – “in alcuni casi sono diventati assolutamente marginali e comunque controllati, come estremismo di destra o sinistra” e semmai, quel che più allarma è “l’internazionalizzazione delle forme di terrorismo”.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]
Messaggi simili:
- Russiagate contro Moscopoli. Salgono i toni tra Conte e Salvini
- Chi è Raffaele Volpi, il salviniano doc eletto presidente del Copasir
- Il duello Conte-Renzi sul Russiagate si sposta al Copasir
- Il nuovo scontro tra Renzi e Conte sulla visita degli 007 Usa del 2019
- Chi sarà il prossimo presidente del Copasir?