Sulla Tav non c’è un progetto di compromesso sul tavolo, dice Conte alla Stampa

Sulla tav non ce un progetto di compromesso sul tavolo dice conte alla stampa

Intesa sul decretone, risolti i nodi tra Lega e M5s. Il Consiglio dei minsitri darà oggi il via libera al provvedimento ‘clou’ del governo gialloverde. A parlarne è il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in una lunga intervista a La Stampa appena tornato dall’Africa in cui affronta tutti i temi, dai programmi di governo, ai temi internazionali, alla recessione.

Oggi, spiega il premier “sarà un giorno importante: approveremo le misure più qualificanti dal punto di vista politico e sociale della nostra attività di governo”. In Italia è elevatissima la percentuale di furbetti dell’Isee”.

“Questa riforma contiene contromisure adeguate. E in fase attuativa saremo molto vigili contro i furbi che pensano di poter abusare di questa misura”.

“Abbiamo predisposto strumenti di controllo in modo da poter incrociare le banche dati e di permettere all’Inps e alla Guardia di Finanza di fare tutte le verifiche sulle dichiarazioni Isee. Sono fiducioso che le misure saranno efficaci per contrastare gli abusi”.

“Abbiamo previsto il carcere fino a 6 anni – ha proseguito Conte – per chi fornisce dati falsi o continua a lavorare in nero. Mi sembra una pena sufficiente a scoraggiare qualsiasi furbetto”.

Dovrete coinvolgere le agenzie del lavoro, i navigator, le regioni, l’Inps, riuscirete ad erogare i primi sussidi ad aprile?  “Stiamo lavorando proprio per questo. È chiaro che è una road map con tempi molto stringenti e un percorso serrato, ma abbiamo già iniziato a lavorare per l’attuazione del provvedimento e farci trovare pronti”.

Con la Lega c’è stato un serio problema sui fondi per gli inabili e gli invalidi, tanto che Salvini ha minacciato di non votare il decreto. “Abbiamo trovato – ha risposto il premier – un punto di convergenza su una soluzione condivisa. Chi ha un familiare disabile a carico non sarà costretto ad accettare un lavoro che ricada in un raggio sopra i 250 km dalla propria abitazione per non perdere il sussidio e, in caso si decidesse comunque di non rinunciare alla proposta lavorativa, si avrà diritto a un incentivo di un anno: 12 mesi di reddito di cittadinanza garantito. Poi stiamo parlando di un decreto legge, vedremo se nel corso del dibattito parlamentare ci sarà la necessità di ulteriori affinamenti”.

Sulla Tav: “Un compromesso, un progetto alternativo, in questo momento non è sul tavolo. Stiamo completando l’analisi costi-benefici sul progetto esistente. Se nel frattempo dovesse emergere un’alternativa progettuale, purché concreta e spendibile, potrà essere oggetto di una ulteriore e distinta valutazione”.

“Adesso abbiamo la bozza dell’analisi costi-benefici – ha detto il premier – a questa si accompagnerà anche una valutazione legale per completare gli elementi a nostra disposizione. Poi renderemo accessibili a tutti questi risultati. La valutazione politica deve essere complessiva, dovendo ricondurre in unità gli esiti di queste valutazioni tecniche, economiche, sociali, legali”.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected].
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

Messaggi simili:

    None Found

Torna in alto