AGI – Non solo luoghi turistici né pregiati e ormai sparuti angoli della Penisola dove una visita è sempre consigliabile e gradevole. I Caffè italiani sono stati gli spazi in cui si è modellata la socialità urbana e si è intessuta spesso anche la storia politica e culturale negli ultimi duecent’anni e più. Si sostituirono o s’affiancarono, aprendo al pubblico, ai salotti aristocratici dove l’ingresso era possibile soltanto per elitario privilegio. Ma non solo: i Caffè s’aprirono alla frequentazione delle donne favorendo l’emancipazione femminile. Favorirono lo scambio di opinioni, il confronto delle idee, la circolazione della cultura grazie alla diffusione dei giornali, delle arti visive e della musica. Furono, quei Caffè, i santuari accessibili alla borghesia italiana, qualche volta anche al popolo, e furono santuari, come il padovano Pedrocchi, “senza porte” (perché restava aperto giorno e notte).
È una guida fruibile anche dal semplice turista, o dai curiosi di storia e storie, quella che Massimo Cerulo, docente di Sociologia nell’Università di Perugia, ha appena pubblicato: Andare per Caffè storici (152 pagine, 12 euro, ed. Il Mulino). Ma è soprattutto un excursus politico, estetico e sentimentale che si dipana lungo otto città italiane dove restano ancora attivi molti di quei Caffè: Venezia, Padova, Torino, Trieste, Firenze, Roma, Napoli e Cosenza. Se ne dovesse riassumere in una frase, o slogan, la filosofia, la più efficace sarebbe quella scelta a titolo dell’introduzione: “Entrare senza essere invitati”.

“Nei Caffè ci si poteva informare sulle novità cittadine, discutere animatamente, prendere posizioni politiche, tramare intrighi, generare gruppi o associazioni, concludere affari”, scrive Cerulo. Altro che molti bar della contemporanea quotidianità, ove tutto questo non avviene più o avviene in chiave minore e desolata per fretta, sciatteria o bruttezza salvo felicissime eccezioni. Invece in quei Caffè, aggiunge senza nascondere entusiasmo l’autore, si poteva pure “scrivere

Continua a leggere – Fonte dell’articolo
Messaggi simili:
- None Found