Storia di Paskedda (10 figli) eroina ‘per caso’ nella Sardegna dell’Ottocento

AGI – Una disobbediente del popolo, una vedova con 10 figli, una combattente che, nella Nuoro del 1868, ha guidato un manipolo di disperati per cercare, invano, di salvare sé stessa e il suo esercito non violento dalla fame. Questa era Paskedda Zau, figura storica che ha conosciuto negli ultimi anni un ritorno di fiamma tra i suoi concittadini e alla quale è dedicato un nuovo volume, pubblicato da edizioni Abbà, a firma di Gianluca Medas, regista, scrittore e attore.

Il titolo del libro ricalca un motto attribuito a Paskedda Zau, eroina ‘per caso’, divenuto nel tempo molto celebre in Sardegna, al punto da essere spesso cavalcato come slogan politico: ‘Torramus a Su Connottu’, torniamo al conosciuto, che per il mondo di Paskedda era la proprietà collettiva di quelle terre a uso civico che i Savoia, con il pretesto di finanziare la rete ferroviaria, stavano mettendo in vendita.

Fonte di liquidità per i Piemontesi, quei terreni erano l’unico mezzo di sostentamento per la quasi totalità degli abitanti di Nuoro, che nel diciannovesimo secolo ancora vivevano del reddito da pascolo e dei frutti delle terre a uso civico.

I moti di ‘Su Connottu’ a Nuoro

Fu proprio la sessantenne Pasqua ‘Paskedda’ Selis Zau, la mattina del 26 aprile 1868, a dare la scossa a suoi concittadini rassegnati, conducendoli sino al palazzo comunale. Tra le mani, una bandiera improvvisata, fatta con un bastone e una vecchia sottana. I manifestanti riuscirono a dar fuoco ai documenti catastali, ma non ad arrestare il procedimento in atto, anzi: i terreni furono venduti, e circa settanta degli oltre trecento cittadini scesi in piazzala maggioranza dei quali donne – furono arrestati per poi ottenere, dopo alcuni mesi, l’amnistia.

“La storia senza le donne non è vera storia, non rappresenta pienamente la cultura, l’evoluzione di un Paese e di un popolo”, scrive la giornalista Susi

Continua a leggere – Fonte dell’articolo

 

Messaggi simili:

    None Found

Torna in alto