
L’Europa ha ancora un ruolo economico e politico nei prossimi decenni grazie alla ricchezza accumulata nel secolo scorso. Tuttavia il mantenimento di questo ruolo economico “sarà strettamente legato alla capacità di agire come blocco di potere autonomo in un mondo meno multilaterale e dove i rapporti di forza sono meno intermediati da istituzioni e norme internazionali che non in passato”. È uno dei passaggi che meglio sintetizzano le sfide che sono davanti al Vecchio Continente del libro a cura di Marco Piantini su ‘L’Europa nel secolo veloce – L’Unione a confronto con il resto del mondo’ edito da Donzelli, e che propone una serie di approfondimenti, a cura del Cespi, sulle tendenze globali in atto e sugli effetti che pesano e peseranno sempre di piu’ in futuro sulla Ue.
“Se il Novecento – spiega Piantini – è stato l”età degli estremi’ e il ‘secolo breve’, il tempo attuale può essere concepito come il ‘secolo velocè di un mondo che cambia molto rapidamente: basti pensare alla densità dei legami commerciali ed economici, alla questione climatica e ambientale, agli sviluppi geopolitici nei diversi continenti, alle migrazioni”. E si potrebbe aggiungere, perché è quotidianità, agli effetti dirompente del coronavirus in tutto il mondo, ad iniziare da Cina e passando per l’Italia. I dati della forza dell’Europa sono nei numeri: il volume totale delle esportazioni è quadruplicato dal 1990 a oggi, passando da 3.500 miliardi di dollari l’anno a quasi 20.000 miliardi. Non sorprendentemente, oltre il 40% delle merci esportate – ricorda lo studio del Cespi – viene dall’Asia, seguite dall’Unione Europa (30%) e dagli Stai Uniti (10%). In questo è da ricordare che l’Africa, nel commercio internazionale resta sostanzialmente fuori.
Gli autori ricordano che il processo di frammentazione della produzione globale, che è in atto ormai da diversi decenni, ha portato “alla creazione di complesse catene del
Continua a leggere – Fonte dell’articolo
Messaggi simili:
- Storia dell’umanità dalla preistoria a oggi illustrata in 500 mappe
- Ritrovate 35 lettere inedite di Missiroli a Del Secolo
- All’asta a New York l’iconica Marilyn Monroe di Warhol
- A Marsala gli scavi portano alla luce una necropoli punica
- Il Pugilatore e il Principe ellenistico tornano all’antico splendore