AGI- Una storia di coraggio e legalità che parte dalla terra e dai suoi prodotti e spiega come un’economia solidale sia una strada percorribile.
Siamo nel 2001, quando a San Giuseppe Jato, comune che non raggiunge i 10.000 abitanti in provincia di Palermo, un piccolo gruppo di giovani volenterosi intraprendono un percorso straordinario, negli anni sfociato in una galassia di imprese che lavorano da Nord a Sud.
.Arriva in libreria a luglio per Jaca Book e Editrice Consumatori “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri (200 pagine, 16 euro). Il volume, pubblicato nella collana Contastorie diretta da Daniele Biacchessi, ripercorre la nascita e l’evoluzione della Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra e delle altre cooperative che coltivano le terre confiscate alle mafie.
Accompagnato dagli interventi di Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore e Marco Pedroni, presidente di Ancc-Coop, il libro restituisce una bella pagina della recente storia italiana che ancora oggi continua.
Un marchio di legalità
A distanza di quindici anni dalla prima pubblicazione, il racconto di Carlo Barbieri torna in libreria arricchito e aggiornato. Il libro racconta del lavoro sui terreni confiscati alla mafia che ha portato alla produzione di olio, vino, pasta, taralli, legumi, conserve alimentari e altri prodotti biologici contrassegnati dal marchio di qualità e legalità ‘Libera Terra’.
Ogni anno su questi terreni si svolgono i campi di volontariato internazionale con giovani provenienti da ogni parte del mondo. In Sicilia la Cooperativa Placido Rizzotto effettua l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. In Calabria la cooperativa sociale di lavoro e produzione «Valle del Marro-Libera Terra» coltiva nella Piana di Gioia Tauro 60 ettari di terreni confiscati alla ‘ndrangheta. Questi sono solo alcuni esempi felici, storie di un modello produttivo e imprenditoriale alternativo, contrapposto a quello mafioso, un modello che contribuisce ad una crescita economica sociale e culturale del Paese sotto
Continua a leggere – Fonte dell’articolo
Messaggi simili:
- None Found