Il Maxxi celebra Giacomo Balla a 150 anni dalla nascita 

AGI –  In occasione dei 150 anni dalla nascita il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, celebra Giacomo Balla con un progetto eccezionale: l‘apertura al pubblico per la prima volta della sua incredibile casa futurista a via Oslavia a Roma, opera d’arte totale, e una mostra al Maxxi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità e lo mette in connessione con otto artisti contemporanei che a lui si sono ispirati. 

 Il progetto ‘Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno’, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, direttore del Maxxi Arte, e Domitilla Dardi, curatrice per il Disegn del Maxxi, apre al pubblico in due momenti: si comincia domani con la mostra al Maxxi mentre la casa di Via Oslavia, dove l’artista abitò fino alla morte insieme alla moglie Elisa e alle figlie Elica e Luce, sarà visitabile nei weekend a partire da venerdì 25 giugno. 

Nella visita a casa Balla la prima sorpresa arriva già di fronte al portone, con la targhetta/firma FuturBalla, promessa delle meraviglie e sorpresa che si sveleranno immergendosi nella casa-universo dell’artista futurista: dal celebre Studiolo rosso, alle stanze delle figlie Luce ed Elica, dalla cucina alla suggestiva stanza da bagno. 

Mostre Museo Maxxi Giacomo Balla Casa Balla 
Casa Balla

 

 Un appartamento anonimo e borghese che la famiglia Balla trasforma in una vera e propria opera d’arte, un laboratorio di sperimentazione fatto di pareti e porte dipinte, mobili e arredi decorati, utensili autocostruiti, quadri e sculture, abiti disegnati e cuciti in casa. 

Mostre Museo Maxxi Giacomo Balla Casa Balla 
 Casa Balla

Una casa piena di luce, colore e movimento che riflette le idee del manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’Universo firmato da Balla e Fortunato Depero nel 1915 ma che va persino oltre.

Per Balla il dinamismo futurista si traduce

Continua a leggere – Fonte dell’articolo

 

Messaggi simili:

    None Found

Torna in alto