Sommario
AGI – Con più di 100 milioni di utenti attivi mensili in Europa e duemila dipendenti, sempre solo nel vecchio continente, TikTok, la piattaforma dei video brevi che fa impazzire i Millennial (e non solo) sta per compiere il terzo anno di attività.
Nel frattempo amplia i propri orizzonti e spinge sulla cultura e sul rapporto con il territorio. Lo fa nel modo in cui si è reso famoso nel mondo, grazie agli hashtag e alle campagne correlate. “Con #tiraccontolitalia vogliamo celebrare l’Italia attraverso le storie e i video brevi della community, con la quale in meno di tre anni siamo riusciti a costruire un forte legame. Sono i nostri creator e i contenuti che creano a rendere TikTok un luogo unico: creativo, inclusivo e autentico. È un’occasione per avvicinarci maggiormente alle singole realtà, sostenendo i talenti ed esaltando, al contempo, quello che rende TikTok una piattaforma sempre più italiana, fondata sulla creatività condivisa” spiega Normanno Pisani, Head of Content & Partnerships Italy.
261 milioni di visualizzazioni
Una di queste, #tiraccontolitalia, sviluppata con l’obiettivo di valorizzare le realtà e culture locali dell’Italia (tradizioni, nuove tendenze, dialetti, moda, musica, cucina, luoghi e aneddoti regionali) è arrivata alla nona tappa: il Lazio. Anzi l’ha già superata. Il progetto, partito ufficialmente il 19 aprile, della durata di 5 mesi, tocca di settimana in settimana tutte le regioni italiane. Ogni sette giorni una regione finisce in vetrina: l’hashtag #tiraccontolitalia ha generato 261 milioni di visualizzazioni e #TikTokLazio 14 milioni. Dopo la settimana in evidenza gli hashtag “regionali” non decadono, anzi. La prossima è la Lombardia.
I creator, ma non solo
Al progetto possono partecipare tutti gli utenti di TikTok, non solo i creator. In ogni caso, nel Lazio si sono distinti lo chef televisivo Alessandro Borghese, per lo sport
Continua a leggere – Fonte dell’articolo
Messaggi simili:
- None Found