I cunicoli longobardi a Benevento, dai lavori in una casa nasce un museo

AGI –  Uno scavo per consolidare un fabbricato privato e, sotto il tufo che si sgretola, emerge un cunicolo. Scavando ancora, vengono alla luce i resti di un’antica fornace, di una torre militare, di antiche prigioni e segrete.

Questo accadeva dieci anni fa, e oggi quegli ambienti costituiscono il percorso di un museo immersivo che l’associazione Benevento Longobarda ha restituito alla città che mille anni fa era la capitale di uno degli stati italiani più importanti, che comprendeva Campania, eccetto la città di Napoli, Basilicata, parte delle Puglie e Molise per arrivare al basso Lazio.

“E’ stata una scoperta del tutto casuale – spiega all’AGI il presidente dell’associazione fondata nel 2006, Alessio Fragnito – i lavori di restauro e consolidamento sono stati fatti tutti con fondi privati, seguendo le consulenze di architetti, archeologi, storici“. Il museo longobardo ha aperto da tre giorni, nel rispetto di tutte le normative anti Covid, con visite guidate riservate a gruppi di quattro persone per volta. Il percorso dura 45 minuti e attraversa i sotterranei di Benevento fino a raggiungere i confini urbani dell’epoca con un passaggio segreto, che i rettori pontifici utilizzavano in caso di fuga.

“Questi cunicoli si possono trovare sotto molte abitazioni del capoluogo sannita – racconta Fragnito – ma in tanti hanno preferito nasconderli per paura che la Soprintendenza bloccasse i lavori. Noi invece li abbiamo portati alla luce e abbiamo consegnato tutto quello che abbiamo trovato”. Tra i reperti, anche un anello con sigillo longobardo che è stato esposto nella mostra internazionale del Mann di Napoli e poi nel museo di San Pietroburgo. “E noi speriamo che possa essere esposto anche qui a Benevento”, l’augurio.

cunicoli Longobardi Benevento 
Iscrizione longobarda

Ceramiche, ornamenti, portali decorati e con scritte. Nei sotterranei sono emerse testimonianze anche importanti di un passato glorioso che l’associazione Benevento Longobarda vuole ricostruire, sia pure virtualmente,

Continua a leggere – Fonte dell’articolo

 

Messaggi simili:

    None Found

Torna in alto